E' possibile raccontare la storia dei combustibili fossili in 5' e 39 secondi?!
Il Post Carbon Institute c'ha provato e il risultato è niente male.
Un piccolo Bignami che, con ironia, ci racconta come ce li siamo mangiati (quasi) tutti!
Post più popolari
-
Spesso, leggendo articoli o partecipando ad incontri, si sente dire che dobbiamo s viluppare il nostro empowerment, personale e di ...
mercoledì 30 ottobre 2013
lunedì 28 ottobre 2013
I disastrosi effetti del cambiamento climatico - www.lasthours.org
"Last Hours is essential viewing for anyone who cares about preventing the disastrous effects of global warming."
-- Thu Pam, Executive Director, Rachel's Network
Per chi volesse aproffondire su Effetto Cassandra, il blog di Ugo Bardi, fondatore della sezione italiana di ASPO (Association for the Study of Peak Oil and Gas), si trovano vari articoli e video.
Non possiamo aspettare ancora molto per fare il primo passo. E' nostra responsabilità, e dei governi, l'impegno verso il clima. Così che altri possano seguire le nostre orme.
-- Thu Pam, Executive Director, Rachel's Network
Per chi volesse aproffondire su Effetto Cassandra, il blog di Ugo Bardi, fondatore della sezione italiana di ASPO (Association for the Study of Peak Oil and Gas), si trovano vari articoli e video.
Non possiamo aspettare ancora molto per fare il primo passo. E' nostra responsabilità, e dei governi, l'impegno verso il clima. Così che altri possano seguire le nostre orme.
domenica 27 ottobre 2013
Cos'è il progetto REconomy?
Il copione economico che fin ora abbiamo interpretato non funziona più, non riesce neanche a far sorridere. Possiamo riscriverlo insieme però!
Dal Transition Network c'è già chi ci sta provando, con il progetto REconomy!
mercoledì 23 ottobre 2013
Riunione del 14/10/2013
Con un po' di ritardo ecco il resoconto della scorsa riunione. All'inizio sparuto, il gruppo è poi diventato molto numeroso.
La serata è stata aperta con una danza in cerchio, la Danza dell'Olmo. Essa è danza ecologista dal profondo significato comunitario. Viene usata nel mondo come segno di protesta pacifica e di riconnessione con la terra e con la natura.
Successivamente abbiamo visto un po' di foto della Transition Fest e raccontato che cosa abbiamo fatto. (vedi post precedente)
La serata è continuata con la visione di due filmati di Rob Hopkins.
Il primo a questo link http://www.ted.com/talks/rob_hopkins_transition_to_a_world_without_oil.html è l'intervento di qualche anno fa di Rob alla Ted Television. In 20 minuti un bel riassunto di qual è la visione della Transizione e di cosa stava accadendo qualche anno fa attorno a questo movimento.
Il secondo filmato http://www.youtube.com/watch?v=ogQoeEwwHOQ&list=PLTViaXtnGdXoBvqxHEcth0c5-4bdcZLpi è invece molto recente e Rob ci spiega un po' come sta andando la transizione in Gran Bretagna: quanti progetti sono partiti e progrediti in questi anni!!, a testimonianza di come le cose si possono cambiare, grazie alle persone e grazie alla transizione.
Al prossimo incontro!
La serata è stata aperta con una danza in cerchio, la Danza dell'Olmo. Essa è danza ecologista dal profondo significato comunitario. Viene usata nel mondo come segno di protesta pacifica e di riconnessione con la terra e con la natura.
Successivamente abbiamo visto un po' di foto della Transition Fest e raccontato che cosa abbiamo fatto. (vedi post precedente)
La serata è continuata con la visione di due filmati di Rob Hopkins.
Il primo a questo link http://www.ted.com/talks/rob_hopkins_transition_to_a_world_without_oil.html è l'intervento di qualche anno fa di Rob alla Ted Television. In 20 minuti un bel riassunto di qual è la visione della Transizione e di cosa stava accadendo qualche anno fa attorno a questo movimento.
Il secondo filmato http://www.youtube.com/watch?v=ogQoeEwwHOQ&list=PLTViaXtnGdXoBvqxHEcth0c5-4bdcZLpi è invece molto recente e Rob ci spiega un po' come sta andando la transizione in Gran Bretagna: quanti progetti sono partiti e progrediti in questi anni!!, a testimonianza di come le cose si possono cambiare, grazie alle persone e grazie alla transizione.
Al prossimo incontro!
Etichette:
Incontro transition,
Portoditransizione,
Portogruaro,
Rob Hopkins,
Transition Italia,
Transition Towns,
Transizione
martedì 8 ottobre 2013
Ritrovo del 14 di Ottobre 2013
Lunedì 14 Ottobre, alle 20:45, ritrovo al Porto dei Beneandanti, dietro il Duomo di Portogruaro, piazzetta S.Andrea 2.
Sarà la prima riunione con il cambio del Gruppo Guida: Sylvia, Carmelo e Valeria.
Ne vedremo delle belle!
A presto!
Sarà la prima riunione con il cambio del Gruppo Guida: Sylvia, Carmelo e Valeria.
Ne vedremo delle belle!
A presto!
Etichette:
Incontro transition,
Portoditransizione,
Portogruaro,
Transition Italia,
Transition Towns,
Transizione
Ubicazione:
Portogruaro VE, Italia
mercoledì 2 ottobre 2013
Appuntamento a Frisanco
Ciao a tutti,
dopo la Transition Fest di questo weekend, il prossimo appuntamento per Porto di Transizione sarà domenica 6 ottobre, in occasione di Art-tù.
Già la festa è quanto di più "transizionista" si trovi in giro dalle nostre parti, con il recupero degli
antichi mestieri artigiani da parte dei giovani, in più quest'anno l'organizzazione ha deciso di portare uno degli argomenti principali della Transizione al pubblico, la Permacultura.
Durante la mattina ci sarà una conferenza di una nostra vecchia conoscenza, Davide Pujatti, che illustrerà i princìpi base della permacultura.
Dopo la conferenza allestiremo un tavolo dove potremo raccogliere le domande del pubblico, anche di quello che non era presente la mattina, e dare informazioni sulle nostre attività, per cui si tratta di una conferenza "interattiva", come piace a noi :-)
Chi vuole fare parte del gruppo "banchetto" contatti Omar via mail.
Per l'articolo del sito di Art-tù sulla conferenza cliccate qui
dopo la Transition Fest di questo weekend, il prossimo appuntamento per Porto di Transizione sarà domenica 6 ottobre, in occasione di Art-tù.

antichi mestieri artigiani da parte dei giovani, in più quest'anno l'organizzazione ha deciso di portare uno degli argomenti principali della Transizione al pubblico, la Permacultura.
Durante la mattina ci sarà una conferenza di una nostra vecchia conoscenza, Davide Pujatti, che illustrerà i princìpi base della permacultura.
Dopo la conferenza allestiremo un tavolo dove potremo raccogliere le domande del pubblico, anche di quello che non era presente la mattina, e dare informazioni sulle nostre attività, per cui si tratta di una conferenza "interattiva", come piace a noi :-)
Chi vuole fare parte del gruppo "banchetto" contatti Omar via mail.
Per l'articolo del sito di Art-tù sulla conferenza cliccate qui
Etichette:
Art-tù,
conferenza interattiva,
Davide Pujatti,
Frisanco,
Permacultura,
Portoditransizione
Ubicazione:
Frisanco, Pordenone, Italy
Iscriviti a:
Post (Atom)